
Ecco i vincitori della Terza Edizione del Concorso Letterario Nazionale "Monselice per le Pari Opportunità - Davanti allo specchio: immagine di lei"
Concorso Letterario Nazionale “Monselice per le Pari Opportunità – Davanti allo specchio: immagine di lei”. Quest’anno sarà il Cinema Corallo, di Via S. Luigi a Monselice, ad ospitare la cerimonia di premiazione prevista per sabato 16 settembre 2023 alle ore 17.00. Gli elaborati sono stati esaminati e giudicati da una giuria di alto livello presieduta da Marco Chinaglia, docente di Storia e Filosofia, appassionato di arte, teatro, musica; Milvia Boselli, già presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Padova, biologa e docente dell’Università patavina; Riccardo Ghidotti, scrittore e poeta; Rossella Pretto, scrittrice, e Jone Suardi, artista.

Arrivano da tutta Italia le adesioni al Concorso Letterario Nazionale di Monselice “Monselice per le Pari Opportunità - Davanti allo specchio: immagine di lei"
Nominata la giuria della terza edizione del concorso letterario nazionale promosso dalla Commissione Pari Opportunità e dal Comune di Monselice, le premiazioni a settembre all’Ex Cinema Corallo. Continua a registrare un interesse nazionale il concorso letterario indetto dal Comune di Monselice e promosso dalla Commissione Pari Opportunità in stretta collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e al Turismo. Alla scadenza del 15 giugno 2023 sono pervenute 106 poesie e 87 racconti provenienti anche dalle scuole, per un totale complessivo di 193 opere.

Parte la Terza Edizione del Concorso Letterario di Monselice “Monselice per le pari opportunità – Davanti allo specchio: immagine di lei”
Con l’obiettivo di promuovere la cultura delle pari opportunità attraverso la letteratura, il tema di questa nuova edizione porterà a riflettere scrittori e poeti su tematiche di assoluta attualità. “Monselice per le Pari Opportunità – Davanti allo specchio: immagine di lei” questo il tema scelto dall’Assessore alle Politiche Sociali, Francesca Fama e dalla Presidentessa delle Pari Opportunità Maira Tietto per la Terza edizione del Concorso Letterario Nazionale di Monselice.

Monselice è “Città che legge”
Il Comune ha ricevuto la speciale qualifica assegnata dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della cultura Per la prima volta Monselice ottiene la speciale qualifica di “Città che legge” per il biennio 2022/2023. È il Centro per il libro e la lettura del Ministero della cultura ad assegnare il riconoscimento, d’intesa con l’ANCI, con l’intento di promuovere e valorizzare le amministrazioni che si impegnano a svolgere, con continuità, politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica si vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

Al Castello di Monselice premiati i vincitori della seconda edizione del Concorso Letterario Nazionale “Monselice per le Pari Opportunità – Emozioni”
Si è svolta sabato 24 settembre, nella eccezionale cornice del Castello di Monselice, la cerimonia di premiazione delle opere della seconda edizione del Concorso Letterario Nazionale “Monselice per le Pari Opportunità – Emozioni” indetto dal Comune di Monselice, promosso dalla Commissione Pari Opportunità in stretta collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e al Turismo. La giuria, presieduta da Anna Milvia Boselli, e composta da Riccardo Ghidotti, Paolo Malaguti, Federica Morello e Angioletta Masiero, coadiuvata dal Sindaco Giorgia Bedin, l’Assessore alle Politiche Sociali e al Turismo Francesca Fama, la Presidentessa alla Commissione della Pari Opportunità Maira Tietto ...

Il premio letterario “Monselice per le pari opportunità – EMOZIONI” ha nuovamente fatto il pieno di adesioni
Nominata la giuria della seconda edizione del concorso letterario nazionale promosso dalla Commissione Pari Opportunità e dal Comune di Monselice, le premiazioni l’11 settembre al Castello di Monselice. Ancora un grande successo per il concorso letterario indetto dal Comune di Monselice e promosso dalla Commissione Pari Opportunità in stretta collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e al Turismo. Alla scadenza del 31 maggio 2022 sono pervenute 177 poesie e 158 racconti per un totale di 335 opere individuali alle quali vanno aggiunti 39 elaborati inviati da 6 scuole per un totale complessivo di 374 opere.

D&R: Riccardo Ghidotti
Chi è Riccardo Ghidotti È poeta, scrittore e curatore di numerose opere di carattere storico, divulgativo e letterario. Nel 1996, per meriti culturali, è stato insignito del titolo di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È presidente degli Amici dei Musei di Padova e provincia e anche dell’Associazione “Monselice città dei cammini”. E prima ancora di ricoprire il ruolo di presidente della giuria del Concorso Letterario Nazionale sulle Pari Opportunità con tema “Donna chi sei”, è stato per oltre un decennio componente della giuria del prestigioso Premio Brunacci per la storia veneta. A proposito di emozioni Quando sono stato a Modica, in Sicilia, ho visitato l’abitazione di un grande poeta che ha vinto il Premio Nobel, che è Salvatore Quasimodo. Quando sono entrato nella casa, alla guida turistica ho detto di aver conosciuto il figlio di Quasimodo a Milano, in occasione di un concorso alla quale avevo partecipato con alcune poesie – e ho anche vinto un premio

Al via la seconda edizione del Concorso Letterario Nazionale promosso dal Comune di Monselice
Dopo il successo della prima edizione torna il Concorso Letterario Nazionale a premi promosso dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e al Turismo del Comune di Monselice con tema “Emozioni”. I dati dell’edizione 2021 che ha visto la partecipazione di 237 autori provenienti da tutta Italia, tra poeti e scrittori, per un totale di 370 elaborati, fanno ben sperare in una conferma. “Emozioni” è un tema senza tempo ed attuale più che mai. Gli autori, poeti e narratori, saranno chiamati a scrivere di emozioni scegliendo tra quelle primarie, ovvero innate in quanto riscontrabili in qualsiasi popolazione, a quelle secondarie, che invece originano dalla combinazione delle emozioni primarie e che poi si sviluppano lungo la vita dell’individuo grazie anche all’interazione sociale.

La prima edizione del concorso letterario “Donna chi sei” ha fatto il pieno di adesioni.
370 elaborati provenienti da tutta Italia e giudicati da una giuria di alto livello, le premiazioni il 19 settembre al Castello di Monselice. Successo, oltre le più rosee prospettive, nell’adesione delle opere del Concorso Letterario Nazionale “Donna chi sei” indetto dal Comune di Monselice, promosso dalla Commissione Pari Opportunità in stretta collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e al Turismo.