III^ EDIZIONE CONCORSO LETTERARIO DI POESIA E NARRATIVA
“MONSELICE PER LE PARI OPPORTUNITA’ – DAVANTI ALLO SPECCHIO: IMMAGINE DI LEI”

BANDO

Con delibera di Giunta n. 47 del 6.04.2023 è stata accolta la proposta presentata dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità e Turismo e promossa la III edizione del Concorso letterario denominato “Monselice per le pari opportunitàDavanti allo specchio: immagine di lei”, disciplinato dal Regolamento di seguito riportato. Si comunica che la presentazione delle domande, da parte dei soggetti interessati, dovrà avvenire entro le ore 12:30 del 15.06.2023, esclusivamente con le modalità indicate nel Bando.
Si precisa che i diritti sulle opere inviate restano di proprietà degli Autori che, tuttavia, concedono al Comune di Monselice il diritto alla pubblicazione cartacea e sul web delle opere, a titolo gratuito e permanente, e pertanto, partecipando al concorso letterario, espressamente garantiscono di non avere ceduto in via esclusiva ad altri soggetti i diritti patrimoniali d’autore relativi all’opera presentata, compresi quelli di pubblicazione e diffusione della medesima.
Per informazioni:
– Ufficio Turismo Tel 0429 783026 int. 201 e 202 turismo@comune.monselice.padova.it – Sito dedicato al Concorso www.concorsoletterariomonselice.it

REGOLAMENTO

ART.1 – PROMOTORI
Il Comune di Monselice istituisce, la terza edizione del concorso letterario di poesia e narrativa “MONSELICE PER LE PARI OPPORTUNITA’ – DAVANTI ALLO SPECCHIO: IMMAGINE DI LEI”.

ART.2 – FINALITA’
Promuovere la cultura delle pari opportunità tramite la letteratura in tutte le sue forme espressive e fare della scrittura un mezzo per ascoltare la voce dei cittadini.

ART. 3 – DESTINATARI
Al concorso possono partecipare autori di qualsiasi età, genere e nazionalità.

ART. 4 – SEZIONI
Il concorso si articola in due sezioni:
1.SEZIONE NARRATIVA (RACCONTI BREVI) – in italiano
La partecipazione prevede la presentazione di un componimento in prosa per un testo non superiore a cinque cartelle. Non c’è limite di genere letterario e il racconto può essere liberamente composto in forma di lettera, diario, storia umoristica, sentimentale, drammatica, noir ecc. purché argomenti non lesivi alla morale e all’etica. Ogni autore/autrice potrà inviare al massimo un racconto.
2.SEZIONE POESIA – in italiano
La partecipazione prevede la presentazione di un solo componimento (limite massimo 30 versi).

ART.5 – TEMA DELLA III^ EDIZIONE “DAVANTI ALLO SPECCHIO: IMMAGINE DI LEI”
L’immagine corporea, ovvero la rappresentazione che abbiamo di noi stessi, è fortemente influenzata dai nostri stati d’animo che portano alla formazione di un’immagine legata ad uno stato emotivo. Le emozioni rendono questa rappresentazione mentale positiva o negativa.
Le autrici/autori sono invitate/i ad esprimere quanto di più profondo, ma anche estetico il titolo le/gli suggerisce, nella più ampia libertà espressiva, sia essa di fantasia che di realtà, in versi o in narrazione.
I componimenti (poetici o in prosa) devono attenersi al tema indicato, pena l’esclusione dal concorso.

ART. 6 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gli elaborati con i quali si intende partecipare al concorso potranno essere inviati con le seguenti modalità:
tramite mail ordinaria o posta certificata all’indirizzo posta@pec.comune.monselice.padova.it
(che riceve entrambi i formati);
unitamente all’allegato 1 (scheda di partecipazione, dichiarazione di paternità dell’opera e presa visione informativa privacy) debitamente compilato, sottoscritto e corredato da copia di documento di identità, pena la non ammissibilità al concorso.
Per i partecipanti minori di anni 18 la scheda deve essere compilata e firmata da uno dei genitori, con il consenso alla partecipazione.
Nell’oggetto della mail è obbligatorio indicare la seguente dicitura: Partecipazione concorso letterario 2023 “Monselice per le pari opportunità- Davanti allo specchio: immagine di lei”.
I testi devono essere inviati entro e non oltre le ore 12:30 del giorno 15.06.2023. Farà fede la data e ora di ricevimento. L’opera sarà identificata da un numero di protocollo per rendere anonimi i testi pervenuti. Gli elaborati che dovessero essere presentati oltre il termine previsto non saranno tenuti in considerazione.
Gli elaborati non saranno restituiti ma la proprietà letteraria rimane sempre e comunque dell’autrice/autore.
In nessuna opera deve essere riportato il nome dell’autrice o dell’autore o qualsiasi riferimento ad esso, pena l’esclusione dal concorso.

ART. 7 – VALUTAZIONE
I/le componenti della giuria valutano individualmente i testi e attribuiscono un punteggio da 1 a
10. L’operato e le valutazioni della Commissione sono insindacabili.

ART. 8 – PREMIAZIONE
La giuria redigerà una graduatoria delle/dei partecipanti, stilata in base ai voti attribuiti dalla Commissione agli elaborati pervenuti. Dalla suddetta graduatoria verranno selezionati i primi 10 finalisti.
Le/I prime/i tre finaliste/i, per ciascuna sezione, saranno considerate/i vincitrici/tori e verranno loro consegnati i seguenti premi:
1° CLASSIFICATA/O Euro 500,00 + visita guidata per due persone al castello di Monselice
2° CLASSIFICATA/O Euro 250,00 + visita guidata per due persone al castello di Monselice
3° CLASSIFICATA/O Euro 100,00 + visita guidata per due persone al castello di Monselice.
4° e 5° classificata/o per ciascuna sezione: visita guidata per due persone al castello di Monselice.
A tutte/i le/i prime/i 10 partecipanti di ogni sezione si consegnerà un attestato di partecipazione al Concorso.
La giuria si riserva la facoltà di istituire ulteriori menzioni fuori concorso.

ART.9- SCUOLE
Possono partecipare al concorso, in gruppo o in classi, gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionale.
Gli elaborati dovranno essere inviati secondo le modalità indicate nell’art.6 e accompagnati dalla scheda di partecipazione (allegato 2), che dovrà essere debitamente compilata con indicazione dell’elaborato, i dati anagrafici dei partecipanti, i dati dell’insegnante referente, i dati della classe e della scuola di appartenenza, a pena di esclusione dal concorso.
I migliori elaborati (uno per ogni sezione: narrativa e poesia), individuati dalla giuria (uno per le scuole primarie, uno per le scuole secondarie di primo grado, uno per le scuole secondarie di secondo grado) saranno premiati con Euro 200,00 che verranno destinati alla scuola di appartenenza;
La giuria, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità unitamente all’ Assessorato alle Politiche sociali e al Turismo del Comune di Monselice, si riserva la facoltà di istituire ulteriori premi/menzioni fuori concorso.
I finalisti saranno avvisati tempestivamente, con un preavviso di almeno 15 giorni, a mezzo posta elettronica all’ indirizzo fornito in fase di candidatura, circa la data e il luogo della cerimonia di consegna dei premi
I premi dovranno essere ritirati dai vincitori o, in caso di giustificato e documentato impedimento, da loro delegati.

ART. 10 – VARIAZIONI E COMUNICAZIONI
Ogni variazione al presente Regolamento e ogni comunicazione inerente il concorso saranno rese note sul sito del concorso: www.concorsoletterariomonselice.it

ART. 11 -OBBLIGHI DELLE AUTRICI/AUTORI PARTECIPANTI
La partecipazione al concorso “MONSELICE PER LE PARI OPPORTUNITA’ – DAVANTI ALLO SPECCHIO: IMMAGINE DI LEI” implica la piena accettazione di tutte le norme indicate nel presente Regolamento.




Vai al link per scaricare i documenti che dovrai compilare e firmare e allegare insieme alla tua opera!